39anni di azienda familiare
600nuovi clienti ogni anno
20.000clienti in tutto il mondo

Gli impianti di stoccaggio sono diventati indispensabili negli odierni processi di produzione industriali e agricoli. Dal un lato essi garantiscono che sia sempre disponibile una quantità sufficiente di materie prime per il processo di produzione e, dall’altro, che queste materie vengano stoccate al sicuro occupando poco spazio. In questo campo le valvole svolgono il compito essenziale di regolare il trasporto durante le operazioni di riempimento e prelevamento dai silos.
Tutti i silos funzionano secondo lo stesso principio: il materiale – regolato da una valvola – viene trasportato verso l'estremità superiore del silo con l’aiuto di una tubazione verticale e da lì cade sul fondo del silo. Il prelevamento del prodotto insilato avviene invece sempre da un’apertura o tubazione – regolata da una valvola – situata sul fondo del silo.
Nella loro estremità inferiore i silos hanno sempre una forma a imbuto, che favorisce il convogliamento del materiale insilato verso l’apertura di prelevamento. In questo caso il prelevamento non avviene secondo il principio first-in-first-out. All'estremità inferiore del silo si forma invece un miscuglio dei riempimenti effettuati in tempi differenti. Il motivo è dovuto al fatto che durante il prelevamento, all’interno del silo si forma una specie di imbuto lungo tutta l’altezza di riempimento che causa la caduta del materiale dall’alto verso il basso e attraversa tutti gli strati. Il prelevamento è quindi una sezione di tutti gli strati di riempimento.
All’interno dei silos e degli impianti di insilaggio, le valvole a manicotto hanno il compito di regolare il flusso del materiale verso o dal silo. Dal prelevamento dalle autocisterne, passando per il riempimento dei silos tramite le tubazioni verticali e fino al prelevamento preciso dal fondo del silos: le valvole a manicotto regolano e dosano tutti questi processi.
Anche le operazioni di carico e scarico di impianti di insilaggio, quelli cioè formati da un gruppo di più silos, possono essere regolate dalla valvole a manicotto.
A seconda del materiale da riempire, le valvole a manicotto di AKO possono essere configurate in modo da soddisfare i requisiti richiesti. Nella lavorazione di generi alimentari vengono ad es. impiegate valvole con configurazione per alimenti (fino alle versioni con certificazione EHEDG), mentre in presenza di sostanze molto abrasive vengono impiegate valvole a manicotto con configurazioni particolarmente resistenti all'abrasione.
Leader del mercato mondiale
39anni di azienda familiare
600nuovi clienti ogni anno
20.000clienti in tutto il mondo
Promessa di consegna unica
< 0,2 %Percentuale di reclami
> 99 %Tasso di soddisfazione dei clienti
30Rivenditori nel mondo
La più grande selezione di prodotti
10.000varianti di valvole a manicotto
2.500varianti disponibili a magazzino
100.000pezzi venduti ogni anno
Servizio di assistenza completo
80formati CAD
32video di montaggio e animazioni
16lingue per la documentazione