39anni di azienda familiare
600nuovi clienti ogni anno
20.000clienti in tutto il mondo

Durante la verniciatura alle polveri, i materiali elettricamente conduttivi vengono verniciati con una vernice in polvere. Questo metodo si usa, tra le altre cose, per rivestire i metalli e per verniciare elettrodomestici, mobili o automobili. L’obiettivo della granigliatura è invece esattamente l’opposto, cioè la rimozione di rivestimenti come vernici, ruggine o sporco. In entrambi i casi le valvole vengono impiegate come organi di regolazione per il trasporto di polvere o graniglia così come per regolare lo scarico della polvere o della graniglia in eccesso.
Le vernici usate per la verniciatura alle polveri sono formate principalmente da polveri secche con una granulometria inferiore a 0,1 mm e sono per lo più a base di resine epossidiche o poliestere. L’obiettivo della verniciatura alle polveri non è solo un miglioramento dell'aspetto ottico, ma anche quello di fornire una protezione anticorrosione.
Per ottenere una superficie uniformemente verniciata e resistente, sono necessari alcuni preparativi. I pezzi da verniciare devono prima essere liberati dai residui superficiali come vecchie vernici o grassi e quindi trattati con varie mani di conversione (come base per la successiva verniciatura alle polveri). Se si rinuncia a queste operazioni preliminari, possono verificarsi fastidiosi punti non verniciati, sfaldamenti e irregolarità.
Nel settore della verniciatura alle polveri, le valvole hanno sostanzialmente il compito di regolare e intercettare tutte le sostanze trasportate, come ad es. polveri e sospensioni.
Durante la granigliatura, l’oggetto da lavorare viene investito, con l’aiuto di aria compressa, da un getto di particelle fini – la cosiddetta graniglia – e quindi liberato da verniciature indesiderate, dalla ruggine o da altre forme di sporco. La granigliatura può però avere come obiettivo anche un miglioramento dell’aspetto ottico: dopo il trattamento, una superficie lucida diventa ad es. opaca. Esistono due tipi di graniglia: nella versione monouso, la graniglia viene smaltita dopo l’uso, mentre nella versione multiuso viene trattata e quindi riutilizzata.
Anche in questo settore le valvole vengono impiegate per regolare il trasporto della graniglia verso e dalla granigliatrice.
Negli impianti di verniciatura alle polveri, le valvole a manicotto possono essere impiegate nel settore del trattamento preliminare come organi di regolazione dei detergenti necessari per il prelavaggio. In questo caso possono regolare sia l’alimentazione dell’acqua di prelavaggio addizionata con detergente, sia il trasporto dell’acqua di scarico.
Esse possono però essere impiegate anche all’interno del processo di verniciatura vero e proprio. Sotto forma di organo di regolazione o dosaggio durante il trasporto delle vernici in polvere o lo scarico dei resti di vernice addizionati con acqua o con materiale alla rinfusa.
Anche nel settore della granigliatura le valvole a manicotto possono essere utilizzati per svolgere i più svariati compiti. Possono essere parte integrante del processo di granigliatura vero e proprio, dove fungono da organo di regolazione del getto spruzzato. Oppure vengono utilizzate nella lavorazione della graniglia. In questo caso regolano il trasporto della graniglia usata che si raccoglie sul fondo della granigliatrice.
Sia che vengano usate nella verniciatura alle polveri che nella granigliatura, le valvole a manicotto devono spesso regolare il trasporto di sostanze molto abrasive. Di conseguenza è indispensabile usare componenti e configurazioni resistenti all'abrasione.
In questi settori l'attenzione è focalizzata sul manicotto integrato all’interno della valvola e in costante contatto con la sostanza trasportata, visto che raggiunge quasi l’intera larghezza della valvola ed è quindi l’unico elemento a opporsi contro la sostanza trasportata. Per questo motivo, AKO Armaturen ha sviluppato già da vari decenni speciali mescole di gomma antiabrasive in grado di rispondere a questi requisiti.
Lo studio di artigianato artistico con vetreria annessa impiega le valvole a manicotto come organi di regolazione durante il trasporto della graniglia.
Nel suo reparto di verniciatura, un costruttore di telai per finestre impiega le valvole a manicotto per il trasporto della vernice in polvere
Scoprite qui in che modo le valvole a manicotto svolgono questo compito...
Un'azienda impiega le valvole a manicotto nel prelavaggio dei prodotti metallici da verniciare.
Scoprite qui quali funzioni regolano esattamente le valvole a manicotto...
Leader del mercato mondiale
39anni di azienda familiare
600nuovi clienti ogni anno
20.000clienti in tutto il mondo
Promessa di consegna unica
< 0,2 %Percentuale di reclami
> 99 %Tasso di soddisfazione dei clienti
30Rivenditori nel mondo
La più grande selezione di prodotti
10.000varianti di valvole a manicotto
2.500varianti disponibili a magazzino
100.000pezzi venduti ogni anno
Servizio di assistenza completo
80formati CAD
32video di montaggio e animazioni
16lingue per la documentazione