39anni di azienda familiare
600nuovi clienti ogni anno
20.000clienti in tutto il mondo

La tecnologia ambientale si occupa dei procedimenti per tutelare l'ambiente o per rigenerare gli ecosistemi danneggiati. La tecnologia ambientale copre un ampio spettro di attività: dallo smaltimento di materiali, passando per le misure preventive di protezione e il trattamento nella tecnologia dei procedimenti industriali e fino allo sfruttamento delle energie rinnovabili. Le valvole utilizzate in questi settori regolano il trasporto di tutte le sostanze, come ad es. gas, acqua, sospensioni o sostanze secche.
Un altro importante settore della tecnologia ambientale è quello che si occupa di sviluppare misure che riguardano il risparmio energetico, l’utilizzo consapevole delle risorse e l’abbattimento di emissioni e rifiuti.
L’obiettivo della tecnologia ambientale è di ottimizzare i nuovi sviluppi e le tecniche esistenti in modo che abbiano il minore impatto possibile sul nostro ambiente e sugli ecosistemi.
Nell'ambito della tecnologia ambientale, gioca un ruolo importante la tecnologia dei procedimenti industriali. Essa trova impiego ad es. nel trattamento delle acque reflue, nella neutralizzazione dei gas di scarico, nel riciclaggio o in varie tecniche di smaltimento.
In tutti i settori citati, una grande varietà di sostanze – siano esse gas, merci secche e umide o liquidi – deve essere controllata o intercettata in modo affidabile e preciso con l'aiuto di valvole durante il processo di lavorazione.
Le valvole a manicotto sono gli organi di regolazione o intercettazione ideali in molti settore della tecnologia dei procedimenti industriali. Grazie alla loro costruzione modulare, le valvole a manicotto di AKO Armaturen possono essere adattate in modo individuale ai requisiti dell’impianto, della sostanza trasportata e dell’ambiente.
Oltre a una vasta scelta di dimensioni nominali o alla disponibilità di tutti i più comuni tipi di raccordi, il corpo e i raccordi possono essere realizzati in materiali diversi (ad es. POM, PVC, acciaio inox, alluminio). Anche il cuore della valvola a manicotto, cioè il manicotto integrato al suo interno, è disponibile in numerosi materiali compositi (ad es. EPDM, Viton, caucciù naturale, neoprene, butile, ecc.) e può così rispondere alle più svariate esigenze.
Diversi accessori opzionali (ad es. unità per vuoto, circuiti di sicurezza, unità di sovraccarico, valvole elettromagnetiche, sfiati rapidi, regolatori di pressione, ecc.) estendono ulteriormente i campi d’impiego delle valvole a manicotto.
In alternativa alle tradizionali draghe, per lo scavo dei sedimenti è possibile utilizzare anche valvole a manicotto.
Scoprite come le valvole a manicotto vengono impiegate in questo settore...
Leader del mercato mondiale
39anni di azienda familiare
600nuovi clienti ogni anno
20.000clienti in tutto il mondo
Promessa di consegna unica
< 0,2 %Percentuale di reclami
> 99 %Tasso di soddisfazione dei clienti
30Rivenditori nel mondo
La più grande selezione di prodotti
10.000varianti di valvole a manicotto
2.500varianti disponibili a magazzino
100.000pezzi venduti ogni anno
Servizio di assistenza completo
80formati CAD
32video di montaggio e animazioni
16lingue per la documentazione